1. Alta resistenza alla connessione
Il processo di brasatura può formare un solido legame metallurgico tra rame e alluminio, con una resistenza del collegamento molto superiore rispetto a quella dei normali metodi di connessione meccanica, in grado di sopportare forze di trazione e d'impatto considerevoli.
2. Legame interfacce stretto
Durante il processo di brasatura, il metallo d'apporto bagna e si espande completamente all'interfaccia rame-alluminio, formando uno strato di legame stretto, riducendo efficacemente la resistenza di contatto e minimizzando i problemi di riscaldamento causati da un cattivo contatto.
3. Buona resistenza alla corrosione
La connessione sigillata formata mediante brasatura può impedire a sostanze esterne come aria e umidità di penetrare nell'interfaccia rame-alluminio, riducendo l'insorgenza di corrosione elettrochimica e migliorando la resistenza alla corrosione del terminale in diversi ambienti.