1. Settore Energetico
Nella costruzione di linee di trasmissione elettrica e di sottostazioni, viene utilizzato per collegare i cavi d'acciaio di trazione con calze per conduttori o cavi di traino, permettendo il passaggio agevole dei conduttori o dei cavi attraverso le pulegge di tiro, in particolare nelle sezioni con angoli ampi o dislivelli elevati. Questo garantisce sicurezza ed efficienza durante le operazioni di tiro, prevenendo danni ai conduttori causati da piegature troppo strette o da tensioni eccessive, risultando così indispensabile per progetti complessi di linee aeree.
2. Costruzioni e Ingegneria Ponti
Utilizzato per collegare componenti strutturali come travi, colonne e capriate negli edifici, così come pile di ponti, segmenti di travi e pannelli del piano in progetti di ponti. Migliorando la rigidità e la resistenza dei punti di connessione, aumenta la resistenza complessiva alla flessione, alla forza del vento e alle prestazioni sismiche delle strutture. Ad esempio, nei ponti a lunga campata o negli edifici alti, riduce le concentrazioni di stress sui giunti, garantendo stabilità strutturale sotto carichi dinamici come il vento o i terremoti.
3. Altri settori
Grù e Funivie: Collega i cavi d'acciaio di trazione nelle attrezzature per sollevamento, permettendo ai cavi di adattarsi alle curve e alle pieghe durante il movimento, prevenendo al contempo l'attorcigliamento e l'abrasione. Questo è fondamentale per mantenere l'affidabilità dei sistemi di sollevamento delle gru o dei meccanismi di trazione delle funivie, riducendo i costi di manutenzione dovuti all'usura dei cavi.
Ingegneria aerospaziale: Utilizzato per collegare componenti strutturali come ali e fusoli, migliorando la stabilità strutturale e la resistenza alla flessione degli aerei. Assorbendo i carichi aerodinamici e le sollecitazioni meccaniche durante il volo, contribuisce alla durata e alla sicurezza dei veicoli aerospaziali, in particolare negli aerei ad alta manovrabilità o nei sistemi di lancio spaziali.