1. Struttura Regolabile con Spaziatura
Adotta un design a doppia piastra collegata, con movimento coordinato tra le guide a forma di T e i blocchi mobili per regolare con precisione la distanza dei doppi busbar flessibili (ad esempio, specifiche standard come 120 mm, 200 mm, 400 mm), adattandosi a diverse esigenze ingegneristiche.
Questa funzione di regolazione risolve il problema degli accessori fissi tradizionali che non riescono ad adattarsi in modo flessibile alla spaziatura delle barre collettrici, evitando una riduzione delle prestazioni elettriche o concentrazioni di stress meccanico causate da deviazioni nella spaziatura.
2. Materiale Leggero e Alta Resistenza
Il corpo principale è realizzato in lega di alluminio, leggero (circa il 40% più leggero rispetto alle tradizionali ferramenta in acciaio) e ad alta resistenza, riducendo sia il carico complessivo delle sbarre flessibili che soddisfacendo i requisiti di stress meccanico durante il funzionamento prolungato.
Il materiale in lega di alluminio presenta anche un'eccellente resistenza alla corrosione, adattandosi a ambienti difficili come pioggia acida e nebbia salina, riducendo la frequenza di manutenzione.
3. Combinazione di filo pre-ritorto e fissaggio meccanico
Alcuni modelli utilizzano l'avvolgimento con filo pre-ritorto per il fissaggio, caratterizzato da una grande superficie di contatto e una distribuzione uniforme dell'aderenza, evitando danni al conduttore localizzati causati dal tradizionale fissaggio con bulloni.
Nel frattempo, il serraggio della barra collettrice viene realizzato attraverso trasmissione a vite senza fine o strutture di regolazione esagonali, garantendo nessun rischio di scorrimento dopo l'installazione e migliorando l'affidabilità della connessione.
4. Design con isteresi ridotta e antincendio coronario
Le proprietà non magnetiche della lega di alluminio eliminano le perdite per isteresi e riducono il consumo di energia.
La superficie del connettore è stata resa liscia o rivestita con uno strato anti-corona per minimizzare la scarica alle estremità, soddisfacendo i requisiti di isolamento in ambienti di trasmissione ad alta tensione.